Pedagogic culture and school manuals. The experience of the Normal School for male teachers in Campobasso (1872-1898)

Autori

  • Valeria Miceli Università degli Studi del Molise. Italia Autore

DOI:

https://doi.org/10.14516/ete.2015.002.001.012

Parole chiave:

history of education, historiography, Normal schools, textbooks

Abstract

This contribution places itself within a renewed study cycle with the purpose to illustrate a new line of research aimed at investigating on the inner aspects of school life: the teaching function, the practices used for transferring a set of knowledge on school subjects, as well as educational and behavioral models. In particular, the focus lies on the analysis of pedagogy textbooks used in the Normal School for male of Campobasso. The choice of those books was influenced by factors such as the ongoing pedagogical/cultural changes, the conditions of the schoolbook market, the development of distribution channels and the evolution of the schoolbook-related policies in the 2nd half of XIX century. This kind of analysis allows a better understanding of the degree of establishment and diffusion of the renewal that School underwent from the end of the XIX century.

Riferimenti bibliografici

Arcomano, A. (1986). Pedagogia, istruzione ed educazione in Italia 1860-1873. Napoli: Edizioni Libreria Sapere.

Ascenzi, A. (2003). Da plebe a popolo: l’insegnamento della storia nazionale nella scuola elementare dalla legge Casati alla fine del secolo XIX. In Sani, R. Tedde, A. (Eds.). Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento (pp. 132-139). Milano: Vita e Pensiero.

Bagatta, G. (1877). Del supremo principio direttivo nella educazione: discorso letto dal direttore Gerolamo Baratta alla solenne distribuzione dei premi fatta alle alunne della Regia Scuola Normale il 7 agosto 1877. Genova: Tipografia del Regio Istituto Sordo-muti.

Bagatta, G. (1878). Catechismo di psicologia ad uso delle scuole magistrali in preparazione alo studio della morale e della pedagogia. Torino: Roux e Favale.

Bagatta, G. (1878). Compendio di pedagogia ordinato secondo i programmi ministeriali per il corso superiore. Torino: Roux e Favale.

Bagatta, G. (1887). Guida per l’insegnamento pratico e teorico dell’aritmetica nelle classi elementari. Torino-Napoli: L. Roux.

Barausse, A. (2000). I maestri all’università. La scuola pedagogica di Roma 1904-1923. Perugia: Morlacchi.

Barausse, A., Miceli, V. (2008). Le origini e i primi sviluppi dell’istruzione normale femminile in Molise (1861-1898). In Ghizzoni, C., Polenghi, S. (Eds.). L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento (pp. 135-158). Torino: Sei.

Barausse, A. (2008). Il libro per la scuola dall’Unità al fascismo. La normativa sui libri di testo dalla legge Casati alla Riforma Gentile (1861-1922). Macerata: Alfabetica.

Barausse, A. (2009). Libri di testo e manuali per la scuola: alcuni itinerari nella storia contemporanea italiana. In Gallina, A. (Ed.). Scegliere e usare il libro di testo. Riflessioni ed esperienze nella scuola dell’obbligo (pp. 25-103). Milano: Angeli.

Barausse, A. (2010). Alla scoperta di nuovi tesori: le carte e i libri scolastici come beni culturali. In Zilli, I. (Ed.). Atlante delle emergenze culturali in Molise (pp. 127-144). Campobasso: Palladino.

Barausse, A. (2013). Paolo Vecchia. In Chiosso, G., Sani, R. (Eds.), Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000 (pp. 633-634). Milano: Editrice Bibliografica, vol. II.

Bertilotti, T. (1995). Tra offerta istituzionale e domanda sociale: le scuole normali dall’Unità alla «crisi magistrale». Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 2, pp. 379-392.

Bertilotti, T. (2003). La formazione degli insegnanti e la riforma delle scuole normali. Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 10, pp. 37-55.

Bertilotti, T. (2006). Maestre a Lucca. Comuni e scuola pubblica nell’Italia liberale. Brescia: La Scuola.

Bertoni Jovine, D., Tisato, R. (Eds.). (1973). Positivismo pedagogico italiano. Torino: Utet.

Betti C. (2003). Arte educativa e scienza pedagogica. In Chiosso, G. (Ed.). Teseo. Tipografi e editori scolastico educativi dell’Ottocento (pp. CXXV-CXLIII). Milano: Editrice Bibliografica Italiana.

Bigazzi, R. (2002). Maestri e maestre. Storia e problemi contemporanei, 14, 31, pp. 15-25.

Bongisanni, F. (1977). Il positivismo pedagogico. In AA.VV. (Eds.). Questioni di storia della pedagogia (pp. 665-728). Brescia: La Scuola.

Chervel, A. (1998). La culture scolaire. Une approche historique. Paris: Belin.

Chiosso, G. (Ed.). (1992). I periodici scolastici nell’Italia del secondo Ottocento. Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (Ed.). (1993). Scuola e stampa nell’Italia liberale. Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (1997). Libri, editori e scuola a Torino nel secondo Ottocento. Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (2003). Il libro per la scuola tra Otto e Novecento. In Chiosso, G. (Ed.). Teseo. Tipografi e editori scolastico educativi dell’Ottocento (pp. XI-XXVIII). Milano: Editrice Bibliografica Italiana.

Chiosso, G. (2007). Dal mestiere alla professione magistrale. Note sul lavoro dei maestri elementari nel secondo Ottocento. History of Education & Children’s Literature, II (1), pp. 85-115.

Chiosso, G. (2009). «Valenti, mediocri e meno che mediocri». I maestri alla conquista della loro professione. In Becchi, E., Ferrari, M. (Eds.). Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori (pp. 419-453). Milano: Angeli.

Chiosso, G. (2010). Il libro per la scuola tra editoria e pedagogia nell’Ottocento. In Braida, L., Infelice, M. (Eds.), Libri per tutti (pp. 203-226). Torino: Utet.

Chiosso, G., Sani, R. (Eds.). (2013). Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000. Milano: Editrice Bibliografica.

Covato, C. (1996). Un’identità divisa: diventare maestra in Italia tra Otto e Novecento. Roma: Archivio Guido Izzi.

Covato, C., Sorge, A. M.(Eds.). (1994). L’istruzione normale dalla legge Casati all’età giolittiana. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici.

D’Arcangeli, M. A. (2000). Luigi Credaro e la Rivista Pedagogica (1908-1939). Roma: Tipolitografia Pioda.

D’Ascenzo, M. (2008). Scuola, didattica e musei tra Otto e Novecento. Il museo didattico ‘Luigi Bombicci’ di Bologna. Bologna: Clueb, pp. 35-36.

De Vivo, F. (1986). La formazione del maestro dalla legge Casati ad oggi. Brescia: La Scuola.

Di Giannatale, G. (2001). Le origini dell’istituto magistrale G. Milli di Teramo: dalla scuola di grado preparatorio alla scuola normale femminile. Teramo: Deltagrafica.

Di Pol, R. S. (2003). Cultura pedagogica e professionalità nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai nostri giorni. Torino: Marco Valerio.

Escolano Benito, A. (2005). Etnohistoria e istoria de la escuela. Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 12, pp. 197-206.

Ghizzoni, C. (2003). Il maestro nella scuola elementare italiana dall’Unità alla Grande Guerra. in Sani, R., Tedde, A. (Eds.). (2003). Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna (pp. 19-79). Milano: Vita e Pensiero.

Ghizzoni, C. (2005). Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Brescia: La Scuola.

Ghizzoni, C. (2007). Maestri e istruzione popolare a Milano negli anni della Prima guerra mondiale. History of Education & Children’s Literature, II (1), pp. 143-172.

Ghizzoni, C. (2009). Essere maestri in Italia fra Ottocento e Novecento. In Becchi, E., Ferrari, M. (Eds.). Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori (pp. 454-491). Milano: Franco Angeli.

Genovesi, G., Russo, P. (Eds.) (1996). La formazione del maestro in Italia. Ferrara: Corso.

Julia, D. (1996). Riflessioni sulla recente storiografia dell’educazione in Europa: per una storia comparata delle culture scolastiche. Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 3, pp. 119-147.

Lombardi, L. (2013). Bagatta Girolamo Giuseppe. In Chiosso, G., Sani, R. (Eds.), Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000 (pp. 78-79). Milano: Editrice Bibliografica, vol. I.

Mastrosanti, S. (1872). Lezioncine popolari di etica per uso delle scuole normali del Regno. Campobasso: Colitti.

Meda, J., Badanelli, A.M. La historia de la cultura escolar en Italia y en Espana: balance y perspectivas : actas del 1. Workshop Italo-Espanol de Historia de la cultura escolar (Berlanga de Duero, 14-16 de noviembre de 2011). Macerata: Eum.

Miceli, V. (2011). Origini e sviluppo della Scuola normale maschile in Molise (1872-1898). History of Education & Children’s Literature, VI, (1), pp. 215-252.

Miceli, V. (2013).«Per educare e istruire la nazione». Le origini della formazione delle maestre in Molise negli anni della Destra storica (1861-1876). In Chavarria, E.N., Zilli, I. (Eds.), Culture di genere in Unimol (pp. 107-142). Campobasso: Università degli Studi del Molise.

Miceli, V. (2013). Formare maestre e maestri nell’Italia meridionale. L’istruzione normale e magistrale in Molise dall’Unità a fine secolo (1861-1900). Lecce: Pensa Multimedia.

Millevolte, G., Palmieri, G., Ponziani, L. (Eds.). (2007). Tipografia e editoria in Abruzzo e Molise:il 20°secolo. Atti del Convegno, Teramo-L’Aquila, 25-27 maggio 2005. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Montecchi, L. (2013). Colonna Salvatore. In Chiosso, G., Sani, R. (Eds.), Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000 (pp. 376-377). Milano: Editrice Bibliografica, vol. I.

Morandini, M. C. (2003). Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861). Milano: Vita e pensiero.

Palombarini, A. (2009). Storie magistrali: maestre marchigiane tra Otto e Novecento. Macerata: Eum.

Papa, E.R. (Ed.). (1985). Il positivismo e la cultura italiana. Milano: Angeli; Poggi, S. (1987). Introduzione al positivismo. Bari: Laterza.

Pellerey, R., Zaglia Marcello. In Chiosso, G., Sani, R. (Eds.), Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000 (p. 669). Milano: Editrice Bibliografica, vol. II.

Pironi, T. (2000). Roberto Ardigò, Il positivismo e l’identità pedagogica del nuovo stato unitario. Bologna: Clueb.

Prellezo, J. M., (1994). Pensiero pedagogico e politica scolastica. Il caso di G.A. Rayneri (1810-1867). Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 1, pp. 149-168.

Raponi, N. (2001). La Scuola normale di Camerino e l’istruzione primaria nei comuni dell’Alto Maceratese (1861-1885), Scuola e insegnamento. Atti del Convegno di Studi Maceratesi-Abbadia di Fiastra (13-14 novembre 1999). Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 425-476.

Sagliocco, C. (2002). Manuali scolastici di pedagogia nel secondo Ottocento: Corte, Uttini, Vecchia. Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 9, pp. 257-283.

Sani, R. (2001). Sub specie educationis: studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea. Macerata: Eum.

Semeraro, A. (Ed.). (1976). Storia della didattica. Roma: Editori Riuniti, 2 voll.

Soldani, S. (1993). Nascita della maestra elementare. In Soldani, S., Turi, G. (Eds.). Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea (pp. 67-129). Bologna: Il Mulino.

Tisato, R. (1972). Introduzione. Gabelli, A., Educazione positiva e riforma della società (p. XXIII). Firenze: La Nuova Italia.

Vitolo, M. (1898). L’opera della scuola normale maschile di Campobasso dalla istituzione sino alla minacciata soppressione (1872-1898). Campobasso: Tipografia Colitti.

Zago, G. (2010). I testi di storia della pedagogia. In Bianchini, P. (Ed.). Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia (pp. 67-94). Torino: Sei.

Zaglia, M. (1881). Compendio di pedagogia teoretica seguito da alcuni cenni sulla storia della pedagogia secondo il Programma ministeriale del 1880. Torino: Tarizzo.

Pubblicato

2015-01-01