Latin and knitting. Educational and biographical experiences in «My life» by Anna Franchi

Autori

  • Lucilla Gigli Università di Siena – sede di Arezzo. Italia Autore

DOI:

https://doi.org/10.14516/ete.2014.001.001.005

Parole chiave:

Anna Franchi, Emancipationist movement, Divorce, Woman’s suffrage, Education, Autobiography, Memory.

Abstract

The life and works of Anna Franchi remained undiscovered for a long time despite the writer desired to become part of history and to leave a trace both in the socialist and in the emancipa­tionist movements. In the literary production of Anna Franchi, autobiographical elements and fictions become an inseparable issue. Particularly in her biography La mia vita (My life) pub­lished for the first time in 1940 the writer looked through her life searching for a deeper meaning. Franchi does not limit to describe events and characters but, through narration, she gives an interpretation of her own experience giving in the same time a meaning to it: from her childhood when she ab­sorbs and adopts the ideals of the Risorgimento and the love for art and literature to the long and extremely painful period of her marriage; from journalistic and artistic activities to the political commitment with the socialist party and the movement for women’s rights. Through her works, Franchi provides a political example of free woman

Riferimenti bibliografici

Arslan, A. (1992). Scrittrici e giornaliste lombarde fra Otto e Novecento, in A. Gigli Marchetti, N. Torcellan (a cura di), Donna lombarda. Milano: Franco Angeli.

Arslan, A. (1998) Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ’800 e ’900. Milano: Guerini.

Berni, M.C. (1998), Introduzione, in Il fondo Anna Franchi della Biblioteca Labronica di Livorno. Livorno: Comune di Livorno, IX-XXII.

Beseghi, E. Telmon, V. (a cura di), (1992). Educazione al femminile: dalla parità alla diffe­renza. Firenze: La Nuova Italia.

Briganti, A. (1990). Protagoniste e vittime, le donne e la scrittura. Milano: Editoriale ESA.

Buttafuoco, A. (1988). Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’unità al fascismo. Arezzo: Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici dell’Università di Siena, Facoltà di Magistero.

Buttafuoco, A. (1997). Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nell’Italia liberale. Siena: Protagon Editori Toscani.

Buttafuoco, A. (1982). «Sprezza chi ride». Politica e cultura nei periodici del movimento di emancipa­zione in Italia, Nuova DWF, 21, 7-34.

Cagnolati, A., Pironi, T. (2006). Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educa­zione nelle pagine de L’Alleanza (1906-1911). Milano: Unicopli.

Capitini Maccabruni, N. (1965). La camera del lavoro di Firenze. Firenze: Olschki.

Consiglio Nazionale delle donne italiane, (1912). Atti del I Congresso delle donne italiane. Roma: Stabilimento tipografico della società editrice laziale.

Contini, A., Pellegrini, E. (2001). «Io senza garanzie». Donne e autobiografia. Dialogo ai con­fini fra storia e letteratura, Quaderns d’Italià, 6, 2001, 19-36.

De Giorgio, M. (1993). Le italiane dall’Unità a oggi: modelli culturali e comportamenti sociali. Roma-Bari: Laterza.

Deledda, G. (1996). Cosima. Milano: Mondadori.

Franchi, A. (1911). La Giovine Italia. Racconto popolare. Milano: Soc. ed. Milanese.

Franchi, A. (1940). La mia vita. Milano: Garzanti.

Franchi, A. (1898). Dulcia-Tristia. Rocca S. Casciano: Cappelli.

Franchi, A. (1901). I viaggi di un soldatino di piombo. Firenze: Salani.

Franchi, A. (1902). Avanti il divorzio!. Roma-Palermo: Sandron, (nuova edizione 2012 a cura di De Troja E.).

Franchi, A. (1903). Divorzio: conferenza tenuta all’Università popolare di Parma. Parma: Battei.

Franchi, A. (1910). La carboneria. Brano storico del Risorgimento italiano. Milano: Soc. ed. Mi­lanese.

Franchi, A. (1911). I Garibaldini. Milano: Soc. ed. Milanese.

Franchi, A. (1911). Nino Bixio. Racconto popolare. Milano: Soc. ed. Milanese.

Franchi, A. (1946). Cose d’ieri dette alle donne d’oggi. Milano: Hoepli.

Frau, O., Gragnani, C. (2011). Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno. Firenze: Firenze University Press.

Gabrielli, P. (2006). Alle origini dei movimenti politici delle donne in Italia, in Donne, Politica e Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, a cura di Dell’Avanzato S., Gigli, L. Arezzo: Graphicomp, 20- 30.

Gabrielli, P. (2008), Congresso del 1908 e dintorni: qualche riflessione sul «fare politica» delle donne, in Donne e pedagogia politica nel primo 900, Storia e problemi contemporanei, 49, 5-24.

Gabrielli, P. (2010). Educare al socialismo: maestre tra otto e novecento, in Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione, a cura di Cagnolati, A. Roma: Aracne, 15-39.

Gigli, L. (2001). La passione politica di una scrittrice. Appunti per una biografia di Anna Fran­chi in Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale, a cura di Gabrielli, P. Roma: Carocci, 83-105.

Gigli, L. (2008). Una donna tra impegno politico e letterario. Appunti per una biografia di Anna Franchi, in Tra natura e cultura. Profili di donne nella storia dell’educazione, a cura di Cagnolati, A. Roma: Aracne, 29-45.

Isastia, A.M. (2003). Anna Franchi, in Italiane, a cura di Roccella, E., Scaraffia, L. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, 86-87.

Iuso, A. (a cura di) (1999). Scritture di donne. Uno sguardo europeo. Siena-Arezzo: Protagon Editori Toscani - Quaderni della Biblioteca Città di Arezzo, 1999.

Montino, D. (2008). Tra emancipazione e pedagogia nazional-popolare. Donne e letteratura per l’infanzia tra XIX e XX secolo, in Donne e pedagogia politica nel primo 900, Storia e problemi contempo­ranei, 49, 25-40.

Neera, (1980). Una giovinezza del XIX secolo. Milano: Feltrinelli.

Negri, A. (1931). Stella mattutina. Milano: Mondadori.

Noce, T. (2007). Appunti per una biografia, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, a cura di Contini, A. Scattigno, A. Roma: Edi­zioni di storia e letteratura, 341-358.

Pieroni Bortolotti, F. (1975). Alle origini del movimento femminile in Italia. 1848-1892. Torino: Einaudi.

Pierucci, M. (2004). Anna Franchi: il femminismo tra cultura del Risorgimento e interventismo, in L’emancipazione: diritti e doveri. Conferenze livornesi sul giornalismo femminile tra Otto­cento e Novecento, a cura di Bertini, F. Firenze: Centro editoriale toscano, 157-170.

Pisa, B. (1983). Venticinque anni di emancipazionismo femminile in Italia. Gualberta Alaide Beccari e la rivista La donna 1869-1890. Roma: Quaderni FIAP.

Rioul, R. (2003). Le désir d’autobiographie. Une conférence prononcée le 7 mars 2003, à l’Université Marc-Bloch à Strasbourg dans le cadre de l’Université du Temps Libre, pubblicata sul sito APA (Association pour l’autobiographie et le Patrimoine Autobiographique) http://www.sitapa.org/doc/confRioul.pdf [consultato il 10 maggio 2013]

Santoro, A. (1998). Il Novecento. Antologia di scrittrici italiane del primo ventennio. Roma: Bulzoni.

Schwegman M. (1996). Gualberta Alaide Beccari emancipazionista e scrittrice. Pisa: Domus Mazziniana.

Soldani, S. (1993). Nascita della maestra elementare, in S. Soldani, G. Turi (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino, 67-130.

Taricone F. (1991), L’associazionismo femminile italiano: il Consiglio Nazionale Donne Italiane, in Bollettino della Domus Mazziniana, 2.

Ulivieri, S. (1992). Donne a scuola. Per una storia dell’istruzione femminile in Italia, in Beseghi E. Telmon V. (a cura di), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. Firenze: La Nuova Italia, 31-51.

Vicarelli G. (a cura di), (2007). Donne e professioni nell’Italia del Novecento. Bologna: il Mu­lino.

Woolf, V. (1998). Le tre ghinee, in Saggi prose racconti, a cura di Fusini, N. Milano: Mondadori.

Zambon, P. (1998). Novelle d’autrice tra Ottocento e Novecento. Roma: Bulzoni.

Zancan, M. (1986) La donna, in Asor Rosa, A.(a cura di), Letteratura italiana, Le questioni, V. Torino: Einaudi, 765-827.

Zancan, M. (1998). Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria ita­liana. Torino: Einau

Pubblicato

2024-08-16