A modern female identity». The autobiography of Ida Baccini
DOI:
https://doi.org/10.14516/03x0jz80Palabras clave:
Autobiography, Women, Ida Baccini, Identity, Children’s literature, Journalism, FeminismResumen
The life of the Florentine writer Ida Baccini (1850-1911) offers many insights in the history of gender, education and women’s autobiography. She was one of the first Italian who managed to live with her work as a writer, not discouraging even in two exceptional circumstances in the socio-cultural context of the second half of XIX century Italy: the annulment of her marriage to the sculptor Vincenzo Cerri and the birth of an illegitimate child. Ida had the courage to walk alone in the difficult world of publishing and journalism in Italy, a world traditionally male-dominated, and to tell her adventures in an autobiography that testifies her extraordinarystrength of character. Published in 1904, the book My life: autobiographical memories is one of the first Italian women’s autobiographies written according to standards that still now define this genre. This is an essential book if we want to investigate the beginning of the use of female writing as a claim both of identity, and moral and intellectual authority.
Referencias
Ascenzi, A. (2007). Né vocazione né redenzione: De Amicis e la condizione della maestra nella scuola italiana di fine Ottocento, in De Amicis, E., Il romanzo d’un maestro (1890), a cura di Ascenzi A., Boero P., Sani R., Genova, De Ferrari, 18-26.
Ascenzi, A. (2012). Drammi privasti e pubbliche virtù. La maestra italiana tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Macerata: eum.
Baccini, I. (2004). La mia vita. Ricordi autobiografici, introduzione e cura di Cantatore L. Milano: Unicopli.
Baccini, I. (1904). La mia vita. Ricordi autobiografici. Roma-Milano: Società editrice Dante Alighieri.
Baccini, I. (1922). Memorie di un pulcino seguite da Come andò a finire il pulcino, con 55 illustrazioni di Carlo Chiostri. Firenze: Bemporad.
Barausse, A. (2008). Il libro per la scuola dall’Unità al Fascismo: la normativa sui libri di testo dalla legge Casati alla riforma Gentile, 1861-1922. Macerata: Alfabetica.
Betri, M.L., Maldini Chiarito, D., a cura di. (2002). Scritture di desiderio e di ricordo: autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento. Milano: Franco Angeli.
Bini, G. (1989). La maestra nella letteratura: uno specchio della realtà, in L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Soldani, S. Milano: Franco Angeli, 331-362.
Bini, G. (1981). Romanzi e realtà di maestri e maestre, in Storia d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di Vivanti, C. Torino: Einaudi, 1197-1224.
Caffiero, M., Venzo, M.I., a cura di. (2007). Scritture di donne: la memoria restituita. Roma: Viella.
Cagnolati, A., a cura di. (2012). Biografia e formazione. Il vissuto delle donne. Milano: Simplicissimus Book Farm.
Cambi, F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Laterza: Roma-Bari.
Cambi, F., Ulivieri S. (1988). Storia dell’infanzia nell’Italia liberale. Firenze: La Nuova Italia.
Cantatore, L. (2012). La «poesia della scuola». Miseria e nobiltà di maestre e maestri nella letteratura italiana tra Otto e Novecento, in Marrone G. (a cura di), Maestre e maestri d’Italia in 150 anni di storia della scuola. Roma: Edizioni Conoscenza, 45-90.
Cavarero, A. (2001). Tu che mi guardi, tu che mi racconti: filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli.
Chiosso, G, a cura di. (1993). Stampa e scuola nell’Italia liberale. Brescia: La Scuola.
Chiosso, G. (1997). La stampa pedagogica in Italia (1820-1943). Brescia: La Scuola.
Corbin, A., Guerand R.-H., Hall C. et al. (2001). La vita privata. L’Ottocento. Roma-Bari: Laterza.
Covato, C. (1999). Educare bambine nell’Ottocento, in S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza, 215-246.
Covato, C. (2002). Memorie di cure paterne. Genere, percorsi educativi e storie d’infanzia. Milano: Unicopli.
Covato, C. (1996). Un’identità divisa. Diventare maestra in Italia fra Otto e Novecento. Roma: Archivio Guido Izzi.
De Giorgio, M. (1992). Le italiane dall’Unità a oggi: modelli culturali e comportamenti sociali. Roma-Bari: Laterza.
De Serio, B., a cura di (2012). Cura e formazione nella storia delle donne: madri, maestre, educatrici. Bari: Progedit.
Demetrio, D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
Ghizzoni, C., Polenghi S., a cura di. (2008). L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento. Torino: Sei.
Iori, V. (1996). Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività. Firenze: La Nuova Italia.
Iori, V. (1996). Spazio vissuto e autobiografie, Adultità, 4, 35-81.
Lejeune, Ph. (1986). Il patto autobiografico. Bologna: Il Mulino.
Leonelli, L. (2010). Dal singolare al plurale. Simone de Beauvoir e l’autobiografia al femminile come percorso di formazione. Bologna: Clueb.
Leonelli, S. (2012). Souvenir e carabattole: gli oggetti riportati dai viaggi nelle stanze «tutte per sé» e nelle autobiografie delle donne, in Ulivieri S., Pace R., Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria. Milano: Franco Angeli, 93-114.
Melograni, P., Scaraffia, L., a cura di. (1988). La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi. Laterza: Roma-Bari.
Porciani, I. (1988). L’industria dello scolastico, in Ead., Editori a Firenze nel secondo Ottocento. Firenze: Olschki, 473-491.
Raicich, M. (2005). Storie di scuola da un’Italia lontana, a cura di S. Soldani. Roma: Archivio Guido Izzi.
Salviati, C.I. (2002). Tra letteratura e calzetta. Vita e libri di Ida Baccini, in Boero P., a cura di, Storie di donne. Genova: Brigati, pp. 45-87.
Santoni, Rugiu A. (2007). Maestre e maestri. La difficile storia degli insegnanti elementari. Roma: Carocci.
Ulivieri, S., a cura di. (1996). Essere donne insegnanti. Storia, professionalità e cultura di genere. Torino: Rosenberg & Sellier.
Ulivieri, S.,a cura di. (2009), Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.
Ulivieri, S., Biemmi I., a cura di. (2011). Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria. Milano: Guerini scientifica.
Ulivieri, S. (1993). La maestrina con la penna rossa. Immagini di maestre nell’Italia dell’Ottocento tra letteratura e realtà, Cadmo, a. I, n. 3, dicembre, 51-57.