The romantic revolution of the Western Middle-Class family

Autores/as

  • Francesca Borruso Università degli Studi Roma Tre. Italia Autor/a

DOI:

https://doi.org/10.14516/ete.2015.002.001.015

Palabras clave:

family, educational models, gender differences, sentimental education

Resumen

The essay analyzes how the parent-children relationship changed within the bourgeois family between the Eighteen and the Nineteen centuries, also with a look to gender differences. The birth of the love marriage, the transformation of the parent-child relationship towards a more intimate and equal affective relationship, the transformation of the education style, the nineteenth-century cult of motherhood are some of the topics analyzed, that are deemed essential for understanding the complex transformations of family relationships in the western society. Jean-Jacques Rousseau is one of the first representatives of these changes of mentality. The radical critique of the family initiated by Rousseau, in fact, opens the way to a slow shift towards a democratic conception of the relationship between parents and children. The new model of family proposed by Rousseau – notwithstanding the male superiority in terms of «natural law» – is grounded on the agreement and mutual support between the spouses. Finally, the analysis of certain family stories – Manzoni and Rosselli – offers a micro-historical glance to family relationships during the Nineteenth and Twentieth centuries. The sources relate not only to the educational literature but also to novels on education, i.e. those non-official narratives (diaries, epistolaries, literary sources) that can explain the educational experiences and the network of social and educational conditionings individual lives

Referencias

Argentieri, S. (2014). Il padre materno. Torino: Einaudi.

Ariès, Ph. (1980). Padri e figli nell’Europa medievale e moderna. Roma-Bari: Laterza.

Badinter, E. (1983). L’amore in più. Storia dell’amore materno. Milano: Longanesi.

Bagnoli, P. (2007). Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Firenze: Polistampa.

Barbagli, M. (1984). Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XIX secolo. Bologna: Il Mulino.

Becchi, E. (1996). L’Ottocento. In E. Becchi & D. Julia (Eds.), Storia dell’infanzia. Dal Settecento ad oggi. Roma-Bari: Laterza, 132 e ssg.

Borruso, F. (2013). «Ti do io una buona lezione che ricorderai a lungo». Metodi educativi e violenza sull’infanzia nella storia dell’educazione fra Sette e Novecento. Pedagogia Oggi, 2, pp. 80-99.

Cagnolati, A. (Ed.). (2010). Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione. Roma: Aracne.

Cagnolati, A., Pinto Minerva F. & Ulivieri S. (Eds.). (2014) Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi. Pisa: Ets.

Calloni, M. (2002). Italianità e internazionalismo: networks familiari ed esilii. In Z. Ciuffoletti & G. C. Corradi (Eds.), Lessico familiare. Vita, cultura e politica della Famiglia Rosselli all’insegna della libertà. Città di Castello: Edimond.

Cambi, F. (1988). Paradigmi d’infanzia nell’Italia liberale. In F. Cambi & S. Ulivieri (Eds.), Storia dell’infanzia nell’Italia liberale. Firenze: La Nuova Italia.

Cambi, F., Ulivieri S. (Eds.). (1990). Infanzia e violenza. Forme, terapie, interpretazioni. Firenze: La Nuova Italia.

Cantatore, L. (2006). Le identità violate di tre collegiali. Appunti su Mirbeau, Musil, De Libero. In C. Covato (Ed.), Metamorfosi dell’identità. Per una storia delle pedagogie narrate (pp. 80-111). Milano: Guerini.

Cantatore, L. (2013). Ottocento fra casa e scuola. Luoghi, oggetti, scene della letteratura per l’infanzia. Milano: Unicopli.

Caron, J. C. (2000). I giovani a scuola: collegiali e liceali (fine XVIII-fine XIX secolo). In G. Levi & J. C. Schmitt (Eds.), Storia dei giovani, II. L’età contemporanea. Roma-Bari: Laterza.

Cavina, M. (2007). Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità ad oggi. Roma-Bari: Laterza.

Ciuffoletti, Z. (1979). Nello Rosselli. Uno storico sotto il fascismo. Firenze: La Nuova Italia.

Ciuffoletti, Z. (2002). L’anello forte dei Rosselli. Nuova Antologia, 132(aprile-giugno), pp. 36-40.

Ciuffoletti, Z. (Ed.). (1997). I Rosselli. Epistolario familiare. Milano: Mondadori.

Corradi, G. L. & Visciola, S. (2002). Amelia Rosselli, l’educazione dei figli e le iniziative culturali e sociali a Firenze. In Z. Ciuffoletti & G. C. Corradi (Eds.), Lessico familiare. Vita, cultura e politica della Famiglia Rosselli all’insegna della libertà. Città di Castello: Edimond.

Covato, C. (1991). Sapere e pregiudizio. L’educazione delle donne fra ’700 e ’800. Roma: Archivio Guido Izzi.

Covato, C. (2007). Memorie discordanti. Identità e differenze nella storia dell’educazione. Milano: Unicopli.

Covato, C. (2014). Il genere fra norma e trasgressione. In Covato C., Idoli di bontà. Il genere come norma nella storia dell’educazione. Milano: Unicopli.

Covato, C. (2012). Primo amore e vita adulta. Fra immaginario letterario e ruoli di autorità. In F. Borruso & L. Cantatore (Eds.), Il primo amore. L’educazione sentimentale nelle pedagogie narrate. Milano: Guerini, pp. 13-35.

De Giorgio, M. & Klapish-Zuber Ch. (Eds.). (1996). Storia del matrimonio. Roma-Bari: Laterza.

Delille, G. (1985). Famiglia e proprietà nel regno di Napoli, XV-XIX secolo. Torino: Einaudi.

Farge, A. & Foucault M. (1982). Le désordre des familles. Lettres de cachet des Archives de la Bastille. Paris: Gallimard.

Fiume, G. (1997). Nuovi modelli e nuove codificazioni. In M. D’Amelia (Ed.), Storia della maternità (pp. 103-110). Roma-Bari: Laterza.

Fiume, G. (Ed.). (1995). Madri. Storia di un ruolo sociale. Venezia: Marsilio.

Garboli, C. (1992). Prefazione. In M. Manzoni, Journal. Milano: Adelphi.

Garosci, A. (1973). Vita di Carlo Rosselli. Firenze: Vallecchi.

Marrone, M. (1994). Istituzioni di diritto romano. Palermo: Palumbo.

Melograni, P. (Ed.). (1988). La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi. Roma-Bari: Laterza.

Perrot, M. (1988). Funzioni della famiglia. In A. Corbin, R. H. Guerrand, C. Hall et alii (Eds.), La vita privata. L’Ottocento. Roma-Bari: Laterza.

Pulcini, E. (1992). J. J. Rousseau: l’immaginario e la morale. In J. J. Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa. Milano: Rizzoli.

Riva, M. G. (1993). L’abuso educativo. Teoria del trauma e pedagogia. Milano: Unicopli.

Rosselli, A, (2001). Memorie. Bologna: Il Mulino.

Rosselli, A. (1921). Fratelli minori. Firenze: R. Bemporad.

Rousseau, J. J. (1997). L’Emilio o dell’educazione. Milano: Mondadori.

Shorter, E. (1997). Famiglia e civiltà. Milano: Rizzoli.

Stone, L. (1983). Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento. Torino: Einaudi.

Tranfaglia, N. (1968). Carlo Rosselli dall’interventismo a Giustizia e Libertà. Roma-Bari: Laterza.

Tranfaglia, N. (2001). Carlo Rosselli e il ‘socialismo liberale’. In Tranfaglia N. Fascismi e modernizzazione in Europa. Torino, Bollati-Boringhieri.

Ulivieri, S. (2007). Educazione al femminile. Una storia da scoprire. Milano: Guerini.

Ulivieri, S. (Ed.). (1999). Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.

Zoja, L. (2000). Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre. Torino: Bollati Boringhieri.

Publicado

2015-01-01