The culture of education and its transformations in the critical passage of the Sixties / Seventies: conversations with Carmen Betti

Autores/as

  • Letterio Todaro Università di Catania. Italy Autor/a

DOI:

https://doi.org/10.14516/ete.198

Resumen

Carmen Betti è tra le figure di riferimento della ricerca italiana in area storico-educativa. Per diversi anni ha insegnato presso l’Università di Firenze, rappresentando con i suoi lavori e con i suoi studi, una voce autorevole e notevolmente qualificata nel panorama italiano della disciplina. L’incisività dei suoi lavori ha contribuito a rafforzare il riconoscimento di una tradizione che porta a individuare nella sede fiorentina una «scuola» di alto profilo dell’accademia italiana nell’ambito degli studi di storia dell’educazione. La sua ricerca ha evidenziato un costante impegno a segnalare lungo i sentieri della storia dell’educazione un cantiere aperto per la costruzione di valori civili, indicando quali criteri «orientatori» dell’impegno intellettuale che caratterizza il lavoro dello storico dell’educazione la tensione a legare la lettura storica dei processi formativi con i motivi della conquista collettiva di spazi di libertà, di democrazia, di emancipazione. Recentemente ha ricoperto la funzione di Segretaria del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa, segnando con il suo impegno l’attivazione di importanti strumenti di raccordo a servizio della comunità scientifica italiana degli storici dell’educazione e offendo un contributo qualificante per spingere in avanti le piste della ricerca sul terreno della storia dell’educazione.

Per dare avvio alla conversazione mi sembra perciò utile chiedere all’interlocutrice una breve presentazione del proprio percorso professionale e un aiuto nel ricordare, attraverso anche spunti di memoria personale, i punti salienti che hanno segnato l’evoluzione del suo profilo di studiosa.

Referencias

Betti, C. (Ed.). (2009). Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo. Milano: UNICOPLI.

Betti, C., & Cambi, F. (Eds.). (2011). Il ’68: una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere. Milano: UNICOPLI.

Bianchi, L. (1992). L’appartenenza di sesso non è una variabile. La libertà femminile interroga la ricerca sociologica. In Beseghi, E., & Telmon, V. (Eds.), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. (pp. 109-115). Scandicci – Firenze: La Nuova Italia.

Bini, G. (1971). La pedagogia attivistica in Italia. Roma: Editori Riuniti.

Broccoli, A. (1974). Ideologia e educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Buttafuoco, A. (1992). Per un diritto. Coeducazione e identità femminile nell’emancipazionismo italiano tra Otto e Novecento. In Beseghi, E., & Telmon, V. (Eds.), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. (pp. 13-30). Scandicci – Firenze: La Nuova Italia.

Cagnolati, A., & Pironi, T. (2006). Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educazione nelle pagine de L’Alleanza (1906-1911). Milano: UNICOPLI.

Caimi, L. (2005). Luoghi e strumenti della ricerca e dell’insegnamento della storia dell’educazione in Italia. Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni educative, 12, 317-340.

Cambi, F. (1982). La «scuola di Firenze» (da Codignola a Laporta 1950-1975). Napoli: Liguori.

Cambi, F. (1992). Il femminile, la differenza e la filosofia dell’educazione. Contributi per un nuovo modello pedagogico. In Beseghi, E., & Telmon, V. (Eds.), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. (pp. 57-87). Scandicci – Firenze: La Nuova Italia.

Cambi, F. (2003). Manuale di storia della pedagogia. Roma-Bari: Laterza.

Cambi, F. (2011). La cultura del ’68 e la critica degli “Apparati ideologici di Stato”. I modelli e gli effetti. In Betti, C., & Cambi, F. (Eds.), Il 68: una rivoluzione culturale fra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere. (pp. 27-32). Milano: Unicopli .

Chiosso, G. (1997). Novecento pedagogico. Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (2015). La pedagogia contemporanea. Brescia: La Scuola.

Cives, G. (1974). La mediazione pedagogica. Firenze: La Nuova Italia.

Covato, C. (1983). L’itinerario pedagogico del marxismo. Urbino: Argalia.

Covato, C. (2011). Contro l’educazione: la critica dell’ideologia e la speranza antiautoritaria, in Betti, C., & Cambi, F. (Eds.), Il 68: una rivoluzione culturale fra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere (pp. 33-41). Milano: UNICOPLI.

Dursi, M. (1958). Giovani soli. Bologna: Il Mulino.

Fachinelli, E., Muraro Vaiani, L., & Sartori, G. (1971). L’erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola. Torino: Einaudi.

Galoppini, A. (1980). Il lungo viaggio verso la parità. I diritti civili e politici delle donne dall’Unità ad oggi. Bologna: Zanichelli.

Granese, A. (1976). Pedagogia laica e indagine marxista. Riforma della scuola, 8-9, 5-9.

Manacorda, M. A. (1964-1966). Il marxismo e l’educazione. Voll. I-II-III. Roma: Armando.

Manacorda, M. A. (1971). Marx e la pedagogia moderna. Roma: Editori Riuniti.

Manacorda, M. A. (2008). Marx e l’educazione. Roma: Armando.

Piccone Stella, S. (1993). La prima generazione. Ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano. Milano: FrancoAngeli.

Ragazzini, D. (1976). Società industriale e formazione umana. Roma: Editori Riuniti.

Rossi-Doria, A. (1996). Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia. Firenze: Giunti.

Semeraro, A. (2001). (Ed.). L’educazione dell’uomo completo. Studi in onore di Mario Alighiero Manacorda. Scandicci – Firenze: La Nuova Italia.

Santamaita, S. (2010). Storia della scuola. Milano: Bruno Mondadori.

Santoni Rugiu, A. (1975). Crisi del rapporto educativo. Firenze: La Nuova Italia.

Santoni Rugiu, A. (1983). Dalla storia della ideologia pedagogica alla storia dell’educazione. In Santoni Rugiu, A., & Trebisacce, G. (Eds.), I problemi epistemologici e metodologici della ricerca storico/educativa. (pp. 61-70). Cosenza: Pellegrini.

Santoni Rugiu, A. (1987). Storia sociale dell’educazione. Milano: Principato.

Socrate, F. (2008). (Ed.) Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti dell’Università di Roma «la Sapienza». Roma: Biblink editori.

Susi, F. (2012). Scuola Società Politica Democrazia. Dalla riforma Gentile ai Decreti delegati. Roma: Armando.

Trebisacce, G. (1985). Materialismo storico e educazione. Reggio Calabria/Roma: Gangemi.

Ulivieri, S. (1992). Donne a scuola. Per una storia dell’istruzione femminile in Italia. In Beseghi, E., & Telmon, V. (Eds.), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza (pp. 31-54). Scandicci – Firenze: La Nuova Italia.

Federici Vescovini, G. (1961). La fortuna di John Dewey in Italia. Rivista di filosofia, 52-96.

Visalberghi, A. (1987). L’influenza del pensiero pedagogico americano. In Tassinari, G. (Ed.), La pedagogia italiana nel secondo dopoguerra [Atti del Convegno in onore di Lamberto Borghi Università di Firenze, Facoltà di Magistero 8-9 ottobre 1986] (pp. 29-37). Firenze: Le Monnier.

Publicado

2018-01-01