Latin and knitting. Educational and biographical experiences in «My life» by Anna Franchi
DOI:
https://doi.org/10.14516/ete.2014.001.001.005Keywords:
Anna Franchi, Emancipationist movement, Divorce, Woman’s suffrage, Education, Autobiography, Memory.Abstract
The life and works of Anna Franchi remained undiscovered for a long time despite the writer desired to become part of history and to leave a trace both in the socialist and in the emancipationist movements. In the literary production of Anna Franchi, autobiographical elements and fictions become an inseparable issue. Particularly in her biography La mia vita (My life) published for the first time in 1940 the writer looked through her life searching for a deeper meaning. Franchi does not limit to describe events and characters but, through narration, she gives an interpretation of her own experience giving in the same time a meaning to it: from her childhood when she absorbs and adopts the ideals of the Risorgimento and the love for art and literature to the long and extremely painful period of her marriage; from journalistic and artistic activities to the political commitment with the socialist party and the movement for women’s rights. Through her works, Franchi provides a political example of free woman
References
Arslan, A. (1992). Scrittrici e giornaliste lombarde fra Otto e Novecento, in A. Gigli Marchetti, N. Torcellan (a cura di), Donna lombarda. Milano: Franco Angeli.
Arslan, A. (1998) Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ’800 e ’900. Milano: Guerini.
Berni, M.C. (1998), Introduzione, in Il fondo Anna Franchi della Biblioteca Labronica di Livorno. Livorno: Comune di Livorno, IX-XXII.
Beseghi, E. Telmon, V. (a cura di), (1992). Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. Firenze: La Nuova Italia.
Briganti, A. (1990). Protagoniste e vittime, le donne e la scrittura. Milano: Editoriale ESA.
Buttafuoco, A. (1988). Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’unità al fascismo. Arezzo: Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici dell’Università di Siena, Facoltà di Magistero.
Buttafuoco, A. (1997). Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nell’Italia liberale. Siena: Protagon Editori Toscani.
Buttafuoco, A. (1982). «Sprezza chi ride». Politica e cultura nei periodici del movimento di emancipazione in Italia, Nuova DWF, 21, 7-34.
Cagnolati, A., Pironi, T. (2006). Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educazione nelle pagine de L’Alleanza (1906-1911). Milano: Unicopli.
Capitini Maccabruni, N. (1965). La camera del lavoro di Firenze. Firenze: Olschki.
Consiglio Nazionale delle donne italiane, (1912). Atti del I Congresso delle donne italiane. Roma: Stabilimento tipografico della società editrice laziale.
Contini, A., Pellegrini, E. (2001). «Io senza garanzie». Donne e autobiografia. Dialogo ai confini fra storia e letteratura, Quaderns d’Italià, 6, 2001, 19-36.
De Giorgio, M. (1993). Le italiane dall’Unità a oggi: modelli culturali e comportamenti sociali. Roma-Bari: Laterza.
Deledda, G. (1996). Cosima. Milano: Mondadori.
Franchi, A. (1911). La Giovine Italia. Racconto popolare. Milano: Soc. ed. Milanese.
Franchi, A. (1940). La mia vita. Milano: Garzanti.
Franchi, A. (1898). Dulcia-Tristia. Rocca S. Casciano: Cappelli.
Franchi, A. (1901). I viaggi di un soldatino di piombo. Firenze: Salani.
Franchi, A. (1902). Avanti il divorzio!. Roma-Palermo: Sandron, (nuova edizione 2012 a cura di De Troja E.).
Franchi, A. (1903). Divorzio: conferenza tenuta all’Università popolare di Parma. Parma: Battei.
Franchi, A. (1910). La carboneria. Brano storico del Risorgimento italiano. Milano: Soc. ed. Milanese.
Franchi, A. (1911). I Garibaldini. Milano: Soc. ed. Milanese.
Franchi, A. (1911). Nino Bixio. Racconto popolare. Milano: Soc. ed. Milanese.
Franchi, A. (1946). Cose d’ieri dette alle donne d’oggi. Milano: Hoepli.
Frau, O., Gragnani, C. (2011). Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno. Firenze: Firenze University Press.
Gabrielli, P. (2006). Alle origini dei movimenti politici delle donne in Italia, in Donne, Politica e Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, a cura di Dell’Avanzato S., Gigli, L. Arezzo: Graphicomp, 20- 30.
Gabrielli, P. (2008), Congresso del 1908 e dintorni: qualche riflessione sul «fare politica» delle donne, in Donne e pedagogia politica nel primo 900, Storia e problemi contemporanei, 49, 5-24.
Gabrielli, P. (2010). Educare al socialismo: maestre tra otto e novecento, in Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione, a cura di Cagnolati, A. Roma: Aracne, 15-39.
Gigli, L. (2001). La passione politica di una scrittrice. Appunti per una biografia di Anna Franchi in Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale, a cura di Gabrielli, P. Roma: Carocci, 83-105.
Gigli, L. (2008). Una donna tra impegno politico e letterario. Appunti per una biografia di Anna Franchi, in Tra natura e cultura. Profili di donne nella storia dell’educazione, a cura di Cagnolati, A. Roma: Aracne, 29-45.
Isastia, A.M. (2003). Anna Franchi, in Italiane, a cura di Roccella, E., Scaraffia, L. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, 86-87.
Iuso, A. (a cura di) (1999). Scritture di donne. Uno sguardo europeo. Siena-Arezzo: Protagon Editori Toscani - Quaderni della Biblioteca Città di Arezzo, 1999.
Montino, D. (2008). Tra emancipazione e pedagogia nazional-popolare. Donne e letteratura per l’infanzia tra XIX e XX secolo, in Donne e pedagogia politica nel primo 900, Storia e problemi contemporanei, 49, 25-40.
Neera, (1980). Una giovinezza del XIX secolo. Milano: Feltrinelli.
Negri, A. (1931). Stella mattutina. Milano: Mondadori.
Noce, T. (2007). Appunti per una biografia, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, a cura di Contini, A. Scattigno, A. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 341-358.
Pieroni Bortolotti, F. (1975). Alle origini del movimento femminile in Italia. 1848-1892. Torino: Einaudi.
Pierucci, M. (2004). Anna Franchi: il femminismo tra cultura del Risorgimento e interventismo, in L’emancipazione: diritti e doveri. Conferenze livornesi sul giornalismo femminile tra Ottocento e Novecento, a cura di Bertini, F. Firenze: Centro editoriale toscano, 157-170.
Pisa, B. (1983). Venticinque anni di emancipazionismo femminile in Italia. Gualberta Alaide Beccari e la rivista La donna 1869-1890. Roma: Quaderni FIAP.
Rioul, R. (2003). Le désir d’autobiographie. Une conférence prononcée le 7 mars 2003, à l’Université Marc-Bloch à Strasbourg dans le cadre de l’Université du Temps Libre, pubblicata sul sito APA (Association pour l’autobiographie et le Patrimoine Autobiographique) http://www.sitapa.org/doc/confRioul.pdf [consultato il 10 maggio 2013]
Santoro, A. (1998). Il Novecento. Antologia di scrittrici italiane del primo ventennio. Roma: Bulzoni.
Schwegman M. (1996). Gualberta Alaide Beccari emancipazionista e scrittrice. Pisa: Domus Mazziniana.
Soldani, S. (1993). Nascita della maestra elementare, in S. Soldani, G. Turi (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino, 67-130.
Taricone F. (1991), L’associazionismo femminile italiano: il Consiglio Nazionale Donne Italiane, in Bollettino della Domus Mazziniana, 2.
Ulivieri, S. (1992). Donne a scuola. Per una storia dell’istruzione femminile in Italia, in Beseghi E. Telmon V. (a cura di), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. Firenze: La Nuova Italia, 31-51.
Vicarelli G. (a cura di), (2007). Donne e professioni nell’Italia del Novecento. Bologna: il Mulino.
Woolf, V. (1998). Le tre ghinee, in Saggi prose racconti, a cura di Fusini, N. Milano: Mondadori.
Zambon, P. (1998). Novelle d’autrice tra Ottocento e Novecento. Roma: Bulzoni.
Zancan, M. (1986) La donna, in Asor Rosa, A.(a cura di), Letteratura italiana, Le questioni, V. Torino: Einaudi, 765-827.
Zancan, M. (1998). Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana. Torino: Einau