Life stories and formation of subordinate subjectivity. Note on social research in Italy by Danilo Montaldi
DOI:
https://doi.org/10.14516/ete.197Parole chiave:
Education, society, politics, emargination, life storiesAbstract
The social research performed by Danilo Montaldi (1929-1975) represented an interpretation of great interest in understanding the transformations of neo-capitalism between the 1950’s and 1960’s. In the ambit of a very critical militancy towards the traditional forms of political participation, his attention to subordinates is marked, in our view, by a significant pedagogical aspect. On the one hand, in fact, he focuses on the political and social processes through which subordinate subjectivity is formed, with particular regard to the role played by the institutions, while on the other hand, he examines strategies with regard to his own emancipation from that condition of oppression, based on the idea of education intended as liberation. Where the educational commitment and political commitment merge in the same project of reconstruction of society, looking beyond the drifts of neocapitalism in view of a world capable of recognizing the rights of all respecting each other’s differences. This, as has been observed by several commentators, seems to be the most significant legacy of Danilo Montaldi’s intellectual commitment.
Riferimenti bibliografici
Alasia, F., Montaldi, D. (2010). Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati negli anni del «miracolo». Roma: Donzelli.
Alquati, R. (1993). Per fare conricerca. Padova: Calusca Edizioni.
Alquati, R. (1994). Camminando per realizzare un sogno comune. Torino: Velleità Alternative.
Ambrosoli, L. (1982). La scuola in Italia dal dopoguerra a oggi. Bologna: il Mulino.
Balzani, M. (2007). Montaldi e la cultura popolare. Parolechiave, 38.
Benjamin, W. (1950). Ũber den Begriff der Geschichte.Trad. it. di G. Bonola. (1997). Sul concetto di storia. Torino: Einaudi.
Bermani, C. (1998). Danilo Montaldi: conricerca e storie di vita. In Parente, L. (a cura di), Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra. Napoli: La Città del Sole.
Bianciardi, L. (1960). L’integrazione. Milano: Bompiani.
Bocca, G. (1963). Il pioniere rassegnato. In dieci anni 600.000 immigrati fra Milano e i laghi. Il Giorno, 8 settembre.
Bologna, S. (1975). Danilo Montaldi. Primo maggio.
Borio G., Pozzi F., & Roggero G., (a cura di). (2002). Futuro anteriore. Dai «Quaderni rossi» ai movimenti globali: ricchezze e limiti dell’operaismo italiano. Roma: DeriveApprodi.
Borio G., Pozzi F., & Roggero G., (a cura di). (2005). Gli operaisti. Autobiografie di cattivi maestri. Roma: DeriveApprodi.
Cambi, F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Roma-Bari: Laterza.
Campelli, E. (1977). Note sulla sociologia di Danilo Montaldi: alle origini di una proposta metodologica. La critica sociologica, 49.
Capuzzo, P. (2007). Il narratore come educatore. Parolechiave, 38.
Castronovo, V. (2010). L’Italia del miracolo economico. Roma-Bari: Laterza.
Centro d’Iniziativa Luca Rossi di Milano. (1998). Montaldi e l’«esperienza proletaria». In Parente, L. (a cura di), Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra. Napoli: La Città del Sole.
Compagna, F. (1959). I terroni in città. Bari: Laterza.
Cortesi, L. Danilo Montaldi, un comunista libertario. In Parente, L. (a cura di), Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra. Napoli: La Città del Sole.
Crainz, G. (1997). Storia del miracolo economico. Roma: Donzelli.
Crainz, G. (2003). Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli.
Crainz, G. (2010). Introduzione. In Alasia, F., & Montaldi, Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati nell’anno del «miracolo». Roma: Donzelli.
De Martino, E. (1959). Sud e magia. Milano: Feltrinelli.
Demetrio, D. (1995). Raccontarsi. Milano: Raffaello Cortina.
Dolci, D. (1955) Banditi a Partinico. Bari: Laterza.
Ferrari, M. (2006). Il sogno della ragione. Attualità di Milano, Corea. In Fiameni, G. (a cura di), Danilo Montaldi (1929-1975): azione politica e ricerca sociale. Cremona: Biblioteca statale.
Ferraris, P. (2007). Dall’Italia alla Francia e ritorno. Parolechiave, 38.
Ferrarotti, F. (1981). Storia e storie di vita. Roma-Bari: Laterza.
Fiameni, G. (2006). Danilo Montaldi: Cremona, Milano, Parigi. In Fiameni, G. (a cura di), Danilo Montaldi (1929-1975): azione politica e ricerca sociale. Cremona: Biblioteca statale.
Fofi, G. (1964). L’immigrazione meridionale a Torino. Milano: Feltrinelli.
Foot, J. (2001). Milan since the miracle. City, culture and identity. Trad. it di E. Squirru (2003). Milano dopo il miracolo. Biografia di una città. Milano: Feltrinelli.
Gabrielli, P. (2011). Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento. Bologna: il Mulino.
Gallerano, N. (2007). L’altra storia di Danilo Montaldi. Parolechiave, 38.
Giachery, G. (2004). Il volto dell’angelo. Walter Benjamin e l’esperienza novecentesca del tragico. In Erbetta, A. (a cura di), In forma di tragedia. Luoghi e percorsi della coscienza inquieta. Torino: Utet.
Ginsborg, P. (1989). Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988. Torino: Einaudi.
Labini, S. (1976). Saggio sulle classi sociali. Roma-Bari: Laterza.
Lanaro, S. (1992). Storia dell’Italia repubblicana. Venezia: Marsilio.
Lopez, A. (2013). Sociologia e marxismo. Un dibattito degli anni Cinquanta. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Madrussan, E. (2001). Luciano Bianciardi tra integrazione e rivolta. In Erbetta, A. (a cura di), Il corpo spesso. Esperienze letterarie e vissuti formativi. Torino: Utet.
Massara, G. (2001). Il linguaggio dei loro capelli. Lo scandalo pedagogico di Pier Paolo Pasolini. In Erbetta, A. (a cura di), Il corpo spesso. Esperienze letterarie e vissuti formativi. Torino: Utet.
Meriggi, M. (1978). Composizione di classe e teoria del partito. Sul marxismo degli anni sessanta. Bari: Dedalo.
Meriggi, M. (2007). Il lavoro politico e l’impegno professionale di Danilo Montaldi. Parolechiave, 38.
Merli, S. (1977). L’altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra. Milano: Feltrinelli.
Montaldi Seelhors, G. (2007) Cronologia della vita e delle opere di Danilo Montaldi. Parolechiave, 38.
Montaldi, D. (1971). Militanti politici di base. Torino: Einaudi.
Montaldi, D. (1972). Autobiografie della leggera. Torino: Einaudi.
Montaldi, D. (1994). Bisogna sognare. Scritti 1952-1975. Milano: Centro d’Iniziativa Luca Rossi Cooperativa Colibrì.
Pasolini, P. (1977). Le belle Bandiere: dialoghi 1960-1965. Roma: Editori Riuniti.
Passerini, L. (1988). Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria. Firenze: La Nuova Italia.
Pizzorno, A. (1960). Comunità e razionalizzazione. Torino: Einaudi.
Quagliotti, J. (2010). Postfazione. In Alasia, F., & Montaldi, D., Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati nell’anno del «miracolo». Roma: Donzelli.
Quazza G. (1976). Resistenza e storia d’Italia. Milano: Feltrinelli.
Scotellaro, R. (1954) Contadini del sud. Bari: Laterza.
Tronti, M. (1966). Operai e capitale. Torino: Einaudi.