Biography in (Education) Historiography. A Brief Sketch of a Complex Relationship
DOI:
https://doi.org/10.14516/ete.2016.003.001.11Keywords:
biography, education historiography, historiography, Italian contemporary pedagogyAbstract
The aim of this paper is to reconstruct the role and development of biography in the Italian history of pedagogy after Italian unification, when education historiography began to gain its own autonomy. The first step is to identify the main features of educators biographies; the second step is to describe their evolution in the last forty years. In order to gain a deeper knowledge of this evolution, a large part of this study is devoted to describe the relationship between biography and historiography and to analyze the different attitudes towards the «individual» and individual actions as much as the standard models of biography in the course of time.
References
Barraclough, G. (1977). Atlante della storia. 1945/1975. Roma-Bari: Laterza.
Becchi, E. (1987). Introduzione. In Storia dell’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Bloch, M. (1969). Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi.
Bloch, M. (1997). Storici e storia. Torino: Einaudi.
Braudel, F. (1969). Scritti sulla storia. Milano: Mondadori.
Brugnoli, G. (1987). La rappresentazione della storia nella tradizione biografica romana. In Il protagonismo nella storiografia classica (pp. 37-69). Genova: Università di Genova.
Burckhard, J. (1867). La civiltà del Rinascimento in Italia. Saggio (1860-1867). Firenze: Sansoni.
Calò, G. (1932). Dottrine e opere nella storia dell’educazione. Profeti-critici-costruttori-maestri. Lanciano: Carabba.
Carlyle, T. (1840). On heroes and hero-worship and the heroic in history. London: Chapman and Hall.
Carr, E. H. (1966). Sei lezioni sulla storia. Torino: Einaudi.
Cavallera, H. A. (Ed.). (1999). P. Siciliani. Rivoluzione e pedagogia moderna. Lecce: Pensa MultiMedia. (Ed. or. (1882). Torino: Camilla e Bertolero).
Cavallera, H. A. (Ed.). (2001). G. Gentile. Lezioni di storia della pedagogia. Firenze: Le Lettere.
Chabod, F. (1965). Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Bari: Laterza.
Chabod, F. (1973). Lezioni di metodo storico. Roma-Bari: Laterza.
Chiosso, G., & Sani, R. (2014). Dizionario biografico dell’educazione 1800-2000. Milano: Bibliografica, 2 voll.
Codignola, E. (Ed.). (1939). Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Serie XXXVIII: Pedagogisti ed educatori. Milano: Istituto editoriale italiano B. C. Tosi.
Compayré, G. (1888). Storia della pedagogia. Torino: Paravia.
Cotroneo, G. (1966). Bodin teorico della storia. Napoli: ESI.
Credaro, L. (1900). La pedagogia di G. F. Herbart. Roma: D. Alighieri.
Croce, B. (1949). Filosofia e storiografia. Bari: Laterza.
De Giorgi, F. (2009). Biografia e storia dell’educazione. Un sintomo di crisi storiografica o una chance? Pedagogia e Vita, 67(3-4), 207-216.
Duby, G. (1977). La domenica di Bouvines. Torino: Einaudi. (Ed. or. (1973). Paris: Gallimard).
Duby, G. (1985). Guglielmo il Maresciallo. L’avventura del cavaliere. Roma-Bari: Laterza. (Ed. or. (1984). Paris: Fayard).
Formiggini Santamaria, E. (1931). Pedagogia. Enciclopedia delle enciclopedie. Roma: A. F. Formiggini.
Gambaro, A. (1963). La pedagogia italiana nell’età del Risorgimento. In Questioni di storia della pedagogia (pp. 406-664). Brescia: La Scuola.
Garin, E. (1969). Introduzione. In Garin, E. (Ed.), G. Gentile. Storia della filosofia italiana. Firenze: Sansoni.
Gerini, G. B. (1896-1910). Gli scrittori pedagogici italiani. Torino: Paravia, 5 voll.
Ginzburg, C. (1976). Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento. Torino: Einaudi.
Giovio, P. (1999). Ritratti degli uomini illustri. Palermo: Sellerio.
Hubert, R. (1961). Storia della pedagogia. Fatti e dottrine. Roma: Armando.
Le Goff, J. (Ed). (1980). La nuova storia. Milano: Mondadori. (Ed. or. (1978). Paris: CEPL).
Le Goff, J. (1996). San Luigi. Torino: Einaudi. (Ed. or. (1996) Paris: Gallimard).
Le Goff, J. (2000). San Francesco d’Assisi. Roma-Bari: Laterza. (Ed. or. (1999) Paris: Gallimard).
Le Goff, J., & Nora, P. (1974). Faire de l’histoire. Paris: Gallimard. (Tr. it. parziale (1981). Torino: Einaudi).
Le Roy Ladurie, E. (1973). Le territoire de l’historien. Paris: Gallimard.
Le Roy Ladurie, E. (1977). Storia di un paese: Montaillou. Milano: Rizzoli. (Ed. or. (1976). Paris: Gallimard).
Le Roy Ladurie, E. (1981). Il carnevale di Romans. Milano: Rizzoli. (Ed. or. (1979). Paris: Gallimard).
Levi, G. (1989). Les usages de la biographie. Annales ESC, 6, 1325-1336.
Marchesini, G. (Ed.). (1929). Dizionario delle scienze pedagogiche. Milano: Soc. Ed. Libraria, 2 voll.
Maresca, M. (Ed). (1913). Scritti herbartiani. Roma: Dante Alighieri.
Martinazzoli, A., & Credaro, L. (1908). Dizionario illustrato di pedagogia. Milano: Vallardi, 3 voll.
Meinecke, F. (1954). Le origini dello storicismo. Firenze: La Nuova Italia.
Micheli, E. (1876). Storia della pedagogia italiana dal tempo dei romani a tutto il secolo XVIII. Torino: Vaccarino.
Miglio, M. (1975). Biografia e raccolte biografiche nel Quattrocento italiano. Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, LXIII(1), 166-199.
Momigliano, A. (1974). Lo sviluppo della biografia greca. Torino: Einaudi.
Montevecchi, A. (2004). Biografia e storia nel Rinascimento italiano. Bologna: Gedit.
Riosa, A. (Ed.). (1983). Biografia e storiografia. Milano: Angeli.
Saitta, G. (1923). Disegno storico dell’educazione. Bologna: Cappelli.
Salvadori, M. (1983). Le molte storie. In Rossi, P. (Ed), La teoria della storiografia oggi (pp. 243-244). Milano: Il Saggiatore.
Sgambati, V. (1995). Le lusinghe della biografia. Quaderni di storia, 41, 405-406.
Simiand, F. (1903). Méthode historique et science sociale. Revue de synthèse historique, 1-2, 1-22; 129-157.
Stone, L. (1989). Viaggio nella storia. Roma-Bari: Laterza.
Tosh, J. (1989). Introduzione alla ricerca storica. Firenze: La Nuova Italia.
Vecchia, P. (1911). La storia della pedagogia. Rivista pedagogica, IV(2), 388-389.