The Development of a Critical Thinking on Education: the Role of the Book Collection «Il Puntoemme» in the Italian Context During the Seventies

Authors

  • Letterio Todaro University of Catania. Italy Author

DOI:

https://doi.org/10.14516/ete.355

Keywords:

Counterculture, Radicalism, Critical pedagogy, Democractic education

Abstract

The essay aims at highlighting the rise of a critical thought on education within the Italian framework, during the Seventies, for the cultural enterprise carried on by a revolutionary book collection in educational studies named «Il Puntoemme». The book collection started in 1971 and survived till 1985, having its best time in the middle of the Seventies. The book series conveyed a plurality of different voices coming from the radical cultures aligned in that revolutionary period. A survey on the main topics characterizing the cultural address showed by the publications appeared under the emblem «Il Puntoemme» looks very interesting to get the critical spirit animating the editorial enterprise. It supported the development of a lot of educational issues coming from the area of the contemporary «counter-cultures»: the need for a not-authoritative education, the commitment for new morals corresponding to the sexual emancipation, the reveal of the ideological elements framing the traditional beliefs in social education, the disclose of the hidden curriculum at school, the encouragement of the cooperative methods as matching the essence of the democratic conduct, and so on. In so far, the radical perspectives supported by «Il Puntoemme» collection clearly showed its rooting into an antagonistic character typical of the Seventies, often inspiring the assumption of radical solutions, like the demand for a complete dismantling of the educational settings or the more proper deinstitutionalization of education.

References

Adam, Th. et al. (1976). Illich in discussione. Un saggio di Ivan Illich: Capovolgere le istituzioni. Milano: Emme Edizioni.

Agli, F. et al. (1976). Taculot: un’esperienza di controscuola. Milano: Emme edizioni.

Alamaro, E. (1976). Scuola-laboratorio: un’esperienza di progettazione della comunità e dell’ambiente con i ragazzi sottoproletari del rione Traiano di Napoli. Milano: Emme Edizioni.

Alfieri, F. (1974). Il mestiere di maestro. Dieci anni nella scuola e nel movimento di cooperazione educativa. Milano: Emme Edizioni.

Archinto, R. (2007). Perché un libro illustrato per bambini. In Blezza Picherle, S. (Ed.), Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi (pp. 251-261). Milano: Vita & Pensiero.

Barassi, E., Magistretti, S., & Sansone, G. (eds.) (1971). Il leggere inutile. Indagine sui testi di lettura adottati nella scuola elementare. Milano: Emme Edizioni.

Bernardi, M. (1971). Il problema inventato. Orientamenti di educazione sessuale dall’età prescolare all’adolescenza. Milano: Emme Edizioni.

Bernardi, M. (1977). La maleducazione sessuale. Dalla repressione alla liberazione del piacere come premessa a una società non autoritaria. Milano: Emme Edizioni.

Bertinelli Spotti, C., & Mantovani, T. (Eds.) (1975). L’altra faccia del paese: come produrre cultura parlando della propria realtà. Inchiesta condotta dai ragazzi della Scuola Media Stafano Jacini di Casalbuttano. Milano: Emme Edizioni.

Betti, C. (1977). Educazione e propaganda: l’analisi dell’indottrinamento nei messaggi e nei contenuti didattici. Milano: Emme Edizioni.

Bizzarri, E. (1973). Pollicino in famiglia: l’immagine della famiglia nella fiaba popolare. Milano: Emme Edizioni.

Boero, P., & De Luca, C. (2009), La letteratura per l’infanzia. Roma-Bari: Laterza.

Bruno Jofré, R. (2019). The «Long 1960’s» in a Global Arena of Contention: Re-defining Assumptions of Self, Morality, Race, Gender and Justice, and Questioning Education. Espacio Tiempo y Educacion, 6(1), 1-24.

Butler, F. (Ed.) (1978). La grande esclusa: componenti storiche, psicologiche e culturali della letteratura infantile. Milano: Emme Edizioni.

Cadioli, A., & Vigini, G. (2004). Storia dell’editoria italiana. Milano: Bigliografica.

Cambi, F. (1987). La sfida della differenza: itinerari italiani di pedagogia critico-radicale. Bologna: Clueb.

Campagnaro, M. (2017). A immagine e somiglianza di bambino. Le trasformazioni della letteratura per l’infanzia e della pedagogia della lettura negli anni Sessanta e Settanta. In Zago, G. (Ed.). L’educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975) (pp. 169-200). Milano: Franco Angeli.

Campagnaro, M. (2017). L’eredità di Bruno Munari alla letteratura per l’infanzia. In Campagnaro M., Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenza della letteratura per l’infanzia contemporanea (pp. 135-156). Lecce: Pensa Multimedia.

Cantatore, L. (2019). Il libro per bambini come opera d’arte totale: Bruno Munari, lele Luzzati, Maria Lai. In Antoniazzi, A. (Ed.), Scrivere, leggere, raccontare… La letteratura per l’infanzia tra passato e futuro. Studi in onore di Pino Boero (pp. 159-170). Milano: FrancoAngeli.

Capozzi, E. (Ed.) (2019). Culture libertarie e politica italiana negli anni Sessanta e Settanta. Ricerche di storia politica, 1, 3-63.

Catarsi, E. (Ed.) (1999). Freinet e la pedagogia popolare in Italia. Firenze: La Nuova Italia.

Cavallini, G. (1974). La fabbrica del deficiente: scuola, società, cultura. Milano: Emme Edizioni.

Ciari, B. (1971). Le nuove tecniche didattiche. Roma: Editori Riuniti.

Colaci, A.M. (2011). Mario Lodi: il progetto di un maestro. In Betti, C., & Cambi, F. (Eds.), Il ’68: una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere. (pp. 223-130). Milano: Unicopli.

Cornelißen, C., Mantelli, B., & Terhoeven, P., (Eds.) (2012). Il decennio rosso: contestazione sociale e conflitto politico in Italia negli anni Sessanta e Settanta. Bologna: Il Mulino.

Covato, C. (2011). Contro l’educazione: la critica all’ideologia e la speranza antiautoritaria. In Betti, C., & Cambi, F. (Eds.), Il ’68: una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere (pp. 33-41). Milano: Unicopli.

Crainz, G. (2005). Storia del miracolo italiano. Cultura, identità, trasformazioni tra anni Cinquanta e Sessanta. Roma: Donzelli.

D’Ascenzo, M. (2020). Pedagogic Alternatives in Italy after the Second World War: the Experience of the Movimento di Cooperazione Educativa and Bruno Ciari’s New School in Bologna. Espacio Tiempo y Educaciòn, 7(1), 69-87. https://doi.org/10.14516/ete.299.

Dallari, M., & Farné R. (1977). Scuola e fumetto: proposte per l’introduzione nella scuola del linguaggio dei comics. Milano: Emme Edizioni.

Denti, R. (2007). Cambiamenti inattesi nell’editoria per bambini e per ragazzi. In Blezza Picherle, S. (Ed.) Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi (pp. 263-273). Milano: Vita e Pensiero.

Denti, R. (1991). Conversazioni con Marcello Bernardi. Il libertario intollerante. Milano: Eleuthera.

Farina, L. (2013). Parlando con Rosellina Archinto. In Farina L. (Ed.), La casa delle meraviglie. La Emme Edizioni di Rosellina Archinto (pp. 21-110). Milano: Topipittori.

Faucher, F. (1976). La rivoluzione pedagogica di F. Bakule. Diario di lavoro di un pioniere: dal recupero degli handicappati ad un’educazione per tutti. Milano: Emme Edizioni.

Fetscher, F. (Ed.) (1974). Chi ha svegliato la bella addormentata? Lo scombinafiabe. Milano: Emme Edizioni.

Freinet, C. (1978). La scuola del fare. Milano: Emme Edizioni.

Giallongo, A. (2011). La pedagogia anti-accademica. Tra critica e utopia. In Betti, C., Cambi, F. (eds.) Il ’68: una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere. (pp.77-88). Milano: Unicopli.

Ginsborg, P. (1989). Storia d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Società e politca 1943-1988. Torino: Einaudi.

Krieg, S. et al. (1974). Con i bambini nel quartiere: diari di lavoro del Gruppo del Sole. Milano: Emme Edizioni.

Krupskaja, N. K. (1976). La scuola del proletariato: esperienze e prospettive sulla via della Rivoluzione d’Ottobre. Milano: Emme Edizioni.

Illich, I. (1973). Descolarizzare, e poi? Milano: Emme Edizioni.

Lapassade, G. (1976). Processo all’università: contestazione e restaurazione viste attraverso l’analisi istituzionale. Milano: Emme Edizioni.

Lumbelli, L., & Salvadori, M. (1977). Capire le storie: un modo di usare i racconti illustrati nella scuola dell’infanzia. Milano: Emme Edizioni.

Luzzati, E., Rodari, G., & Teatro aperto ’74. (1978). Il teatro, i ragazzi, la città: la storia di tutte le storie. Un’esperienza di incontro tra scuola e teatro. Milano: Emme Edizioni.

Mammarella, E., & Sacchetto, P. (1976). Gli insegnanti e i linguaggi alternativi: la comunicazione non verbale nell’aggiornamento didattico. Milano: Emme Edizioni.

Monti, L. (2013). Una scuola in movimento: Il Puntoemme. In Farina L. (Ed.), La casa delle meraviglie. La Emme Edizioni di Rosellina Archinto (pp.151-154). Milano: Topipittori.

Muraro, L. (1972). La scimmia pedagogica. Milano: Emme Edizioni.

Payà Rico, A. et al. (2018). Globalizing the student rebellion in the long ‘68. Salamanca: Fahrenhouse.

Pastorini S. (Ed.) (1975). I ragazzi di Montespertoli: una scuola media alla riscoperta dell’arte e del territorio. Milano: Emme Edizioni.

Sabarini, R. (1977). La dimensione sociale del sapere: il recupero delle fonti popolari della scienza per un nuovo asse educativo. Milano: Emme Edizioni.

Salviati, C.I. (Ed.) (2011). Mario Lodi maestro. Firenze: Giunti scuola.

Schérer, R. (1976). Emilio pervertito: rapporti tra educazione e sessualità. Milano: Emme Edizioni.

Schmidt, V. (1975). L’asilo psicoanalitico di Mosca: tre saggi. Milano: Emme Edizioni.

Sears, M. (Ed.) (1974). Cento libri per ragazzi. Milano: Emme Edizioni.

Stern, A. (1973). Per una educazione creativa. Milano: Emme Edizioni.

Terrusi, M. (2014). Il mestiere dell’editore: conversazione con Rosellina Archinto. In Sola S., &Vassalli P. (eds.), I nostri anni ’70. Libri per ragazzi in Italia (pp. 42-47). Mantova: Corraini.

Todaro, L. (2018). Dismantling Authoritarianism: the Transition from 1960’s to 1970’s as a Radical Turning Point to Overcome «Modernity» in Education. Espacio Tiempo y Educacion, 5(1), 1-11.

Todaro, L. (Ed.) (2018). Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni ‘60 e ‘70 del Novecento. Roma: Anicia.

Tolstoj, L. (1975). Quale scuola? La nascita della pedagogia antiautoritaria nell’esperimento di Jasnaja Poljana. Milano: Emme Edizioni.

Turi, G. (2018). Libri e lettori nell’Italia repubblicana. Roma: Carocci.

Vassalli, P. (2014). Pagine rivoluzionarie. In Sola S., & Vassalli P. (Eds.), I nostri anni ’70. Libri per ragazzi in Italia (pp. 26-41). Mantova: Corraini.

Published

2021-07-01