Women’s Activism and Innovation in Education: the Role of the Unione Femminile Nazionale in Sicily for the Transformation of Italian Pedagogy at the Beginning of the Twentieth Century
DOI:
https://doi.org/10.14516/ete.2017.004.001.111Keywords:
Active school, Childhood, Democracy, School-Reforms, Women OrganizationsAbstract
The beginning of the twentieth century represented a special occasion in the development of women’s movements as a vehicle for a new culture of education. The growing role of women’s associations in modern society found fertile ground in the increasing demand for childcare.
In Italy such a process reflected a meaningful phenomenon of social transformation, which was linked to the ascent of the lower classes and to the progression of democratic values. In a region like Sicily, the appearance of local branches of the Unione Femminile Nazionale in some principal cities of the isle, such as Catania, from 1909 onwards represented a crucial opportunity not only for the social and cultural elevation of working-class children, but also for the introduction of new models of schooling and the experimentation of new methods in education, within the wider framework of a general renewal in the science of education of the time. The most representative witness and «learner» of these innovative approaches to education was Giuseppe Lombardo Radice, who was to «transfer» many aspects of his experience into the reform of the entire primary school system in Italy (1923) in line with the design of «active schooling».
A survey of the experience of the Sicilian sections of the Unione provides not only a significant example of civilization processes promoted by women’s activism, but also a key to better understanding the wealth of resources involved in the construction of a modern pedagogy in Italy before the coming of Fascism.
References
Astuto, G. (2014). Il viceré socialista: Giuseppe De Felice Giuffrida, sindaco di Catania. Acireale-Roma: Bonanno editore.
Barone, G. (1987). Catania, la Milano del Sud? In Aymard, M., & Giarrizzo, G. (Eds.), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sicilia (pp. 332-352). Torino: Einaudi.
Bonfiglio, R. (1912). Unione Femminile Girgentina. Resoconto 1911. Girgenti: Montes.
Buttafuoco, A. (1988). Vite esemplari. Donne nuove di primo Novecento. In Buttafuoco, A., & Zancan, M. (Eds.), Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale (pp. 139-163). Feltrinelli: Milano.
Catarsi, E. (1990). Storia dei programmi della scuola elementare (1860-1985). Firenze: La Nuova Italia.
Charnitzky, J. (1996). Fascismo e scuola: la politica scolastica del regime (1922-1943). Firenze: La Nuova Italia.
Chianese, G. (1980). Storia sociale della donna in Italia (1800-1980). Napoli: Guida Editori.
Chiosso, G. (1997). Novecento pedagogico. Brescia: La Scuola
Cipolla, C. M. (2002). Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale. Bologna: Il Mulino
Cives, G. (1983). Attivismo e antifascismo in Giuseppe Lombardo Radice: critica didattica o didattica critica? Firenze: La Nuova Italia.
Correnti, S. (1990). Donne di Sicilia. La storia dell’isola del sole scritta al femminile. Catania: Tringale.
D’Aprile, G. (2014). En plen air. Modelli di educazione all’aperto. In Tomarchio, M., & D’Aprile, G. (Eds.), La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo (pp. 63-91). Acireale-Roma: Bonanno.
De Fort. E. (1996). La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo. Bologna: Il Mulino.
Demi, C. (2013). Ersilia Bronzini Majno. Immaginario biografico di un’italiana tra ruolo pubblico e privato. Bologna: Pendragon.
Deni, C. (1909). Idealità e programma d’azione dell’Unione Femminile Catanese. Discorso inaugurale. Catania: Di Mattei.
Dickie J. (2008). Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina. Roma-Bari: Laterza.
Ferrière, A. (1927). L’aube de l’ècole sereine en Italie. Paris: Crémieu.
Gaballo, G. (2015). Il nostro dovere. L’Unione Femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939). Novi Ligure: Joker.
Giarrizzo, G. (1986). Catania. Roma-Bari: Laterza.
Giarrizzo, G. (1999). L’età di De Felice. La «Milano del Sud». In Dollo, C. (Ed.), Per un bilancio di fine secolo. Catania nel Novecento. I primi venti anni (pp. 13-19). Catania: Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale.
Lombardo Radice, G. (1910). Bilancio delle forze vive d’Italia. L’iniziativa privata in Sicilia. Nuovi Doveri, a.IV(21), 342-247.
Lombardo Radice, G. (1925). La riforma della scuola elementare. Vita nuova della scuola italiana. Palermo: Sandron.
Lombardo Radice, G. (1927). La scuola attiva nella Riforma Gentile e le classi di differenziazione didattica. L’Educazione Nazionale, a.IX(1), 20-25.
Lo Piparo, F. (1987). Sicilia linguistica. In Aymard, M., & Giarrizzo, G. (Eds.), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sicilia (pp. 733-807). Torino: Einaudi.
Montessori, M. (1913). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini. Roma: Loescher.
Ostenc, M. (1981), La scuola italiana durante il fascismo. Roma-Bari: Laterza.
Pace Fassari, I. (1910). Primo anno di vita dell’Unione Femminile Catanese. Catania: Di Mattei.
Pace Fassari, I. (1911). Secondo anno di vita dell’Unione Femminile Catanese. Catania: Di Mattei.
Pace Fassari, I. (1912). Terzo anno di vita dell’Unione Femminile Catanese. Catania: Di Mattei.
Pace Fassari, I. (1913). Quarto anno di vita dell’Unione Femminile Catanese. Catania: Di Mattei.
Pace Fassari, I. (1921). Un decennio di attività dell’Unione Femminile Catanese. Catania: Di Mattei.
Pieroni Bortolotti, F. (1974). Socialismo e questione femminile in Italia (1892-1922). Milano: Mazzotta editore.
Pieroni Bortolotti, F. (1975). Alle origini del movimento femminile in Italia (1848-1892). Torino: Einaudi.
Pironi, T. (2010). Femminismo ed educazione in età giolittiana: conflitti e sfide della modernità. Pisa: ETS Edizioni.
Rossi, L. (1991). Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana. Milano: Franco Angeli edizioni.
Strongoli, R. C. (2015). Il progetto di formazione diffusa dell’ANIMI. Modelli educativi e prassi didattiche. Acireale-Roma: Bonanno.
Taricone, F. (1996). L’associazionismo femminile in Italia dall’Unità al fascismo. Milano: Unicopli.
Todaro, L. (2013). Cecilia Deni. In Chiosso, G., & Sani, R. (Eds.), Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000 (pp. 480-481). Milano: Bibliografica.
Tognon, G. (1997). La riforma scolastica del ministro Gentile (1922-1924). In Spadafora, G. (Ed.), Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola (pp. 319-339). Roma: Armando.
Tomarchio, M., & D’Aprile, G. (Eds). (2010). Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all’alba del ‘900. Modelli e temi. (numero monografico). I problemi della pedagogía, a.LVI(4-6).
Tomarchio, M., & D’Aprile, G. (Eds). (2011). Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all’alba del ‘900. Figure ed esperienze. (numero monografico). I problemi della pedagogia. a.LVII(4-6).
Tomasi, T. (1982). Scuola e società nel socialismo riformista (1891-1926). Battaglie per l’istruzione popolare e dibattito sulla «questione femminile». Firenze: Sansoni.
Unione Femminile Catanese. (1909). Statuto interno. Catania: Tipografia del Commercio.
Unione Femminile Nazionale. (1899). Programma e Statuto. Milano: Officine Grafiche Muggiani.
Zambler Mantella, G. (1948). Cinquant’anni di vita dell’Unione Femminile. Milano: Cordani.
Zappulla Muscarà, S. (Ed.). (1990). Mario Rapisardi. Catania: Maimone.