Building a story: myths and realities in the autobiography of Laura Orvieto
DOI:
https://doi.org/10.14516/ete.2014.001.001.003Keywords:
Laura Orvieto, Jewish writers of the XIX century, Women’s autobiographical writings, Jewish emancipation, Racial laws, Writers for childrenAbstract
Laura Orvieto (Milan 1876 - Florence 1953), children’s writer, always loved telling stories. She asked everyone to tell her stories and, if she couldn’t find anyone available, she told stories to younger children. These stories were inspired by the many books she read and by the fairy tales told by old women. As an adult, once a writer, her most successful work was inspired by classical mythology and the small adventures of her own children. But in the second half of the 1930s many things changed for a family from the Florentine Jewish middle classes, with the increasing pressure of racial marginalization. In around 1936 Laura decided to abandon her usual themes, and instead to turn to her origins and tell her own story, and that of her husband Angiolo and their respective families. The Storia di Angiolo e Laura is written in a simple and direct style, close to Orvieto’s other work. But in the final pages she allows space for statements that illustrate her painful crisis of conscience. Today we can ask to what extent these pages reflect a real biographical journey: other sources complete, confirm or deny the events and states of mind expressed in the book. A parallel reading of a few chapters and other documents reveals less well-known aspects of the thinking and frame of mind of Laura and her family and illustrates her working methods.
References
Cantoni, A. (1953). Opere, a cura di R. Bacchelli. Firenze: Garzanti.
Cantoni, A. (2005). Alberto Cantoni: l’umorismo nello specchio infranto, a cura di F. Barilli e M. Bianchi, con un saggio di C. Del Vivo. Mantova: Il Cartiglio mantovano.
Castelnuovo, E. (1908). I Moncalvo. Milano: Treves.
Cecutti, D. (2012). Collezionismo e commercio di arte islamica tra Otto e Novecento. L’Italia e il contesto internazionale. Tesi di dottorato (Università degli Studi di Udine).
Cecutti, D. (in press). Achille Cantoni e il commercio di arte islamica nella Milano tardo ottocentesca, Antologia Vieusseux.
Del Vivo, C. (1985). Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e Avanguardie. Atti del Seminario di Studi, a cura di C. Del Vivo. Firenze: Olschki.
Del Vivo, C. (1989). Illusioni e delusioni nelle lettere inedite di Luigi Cantoni, a cura di C. Del Vivo, Nuova Antologia, 2172, ott. - dic., 362-414.
Del Vivo, C. (2002). L’approdo alle scritture: ispirazione e tradizione ebraica nella poesia di Angiolo Orvieto, La Rassegna della letteratura italiana, IX, 2, luglio-dicembre, 482-498.
Del Vivo, C. (2004).«L’educazione del vostro caro fanciullo»: gli anni della formazione di Alberto Cantoni, Atti e Memorie dell’ Accademia nazionale virgiliana di Mantova, n.s., LXXII, 111-142.
Del Vivo, C. (2009). «La storia del mondo è fatta di tante storie». Mondo classico e tradizione ebraica nella narrativa di Laura Orvieto, Antologia Vieusseux, 43, 5-34.
Del Vivo, C. (2011). Educare narrando «Storie». Miti classici, tradizione ebraica, echi del Novecento nella letteratura per ragazzi di Laura Orvieto, in Cagnolati, A. (a cura di). Madri sociali. percorsi de genere tra educazione, politica e filantropia. Roma: Anicia, 153-182.
Del Vivo, C. (2012) «Nostalgie delle palme e dell’Arno»: dicotomie inattese e proiezioni letterarie nelle opere di Angiolo e Laura Orvieto, in Ebrei migranti: le voci della diaspora /Jewish migration: voices of the Diaspora, eds Raniero Speelman, Monica Jansen & Silvia Gaiga, April 2012, disponibile on line all’indirizzo: http://www.italianisticaultraiectina.org/publish/articles/000163/english.html (consultato gennaio 2013).
Fava, S. (2004). Un settore particolare: la produzione ebraica per l’infanzia, in Percorsi critici di letteratura per l’infanzia tra le due guerre. Milano: Vita e pensiero, 239-280.
Gori, C. (2004). Laura Orvieto: un’intellettuale del Novecento, Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche, III, 2, 183-203.
Gori, C. ( 2003), Crisalidi. Milano: Franco Angeli.
Lejeune, P. (1986). Il patto autobiografico. Bologna: Il Mulino.
Miniati, M. (2008). Le «emancipate». Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, con prefazione di M. Toscano. Roma: Viella.
Pascoli, G. (1955). Lettere inedite del Pascoli a Angiolo Orvieto, in Giovanni Pascoli nel primo centenario della nascita, Il Ponte, XI, 11, 1955, 1765 - 1903.
Mrs. El [L. Orvieto] (1909). Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese. Firenze: R. Bemporad e figlio.
Olivero, G. (2007). ‘Cammina, cammina, cammina… così di paese in paese ha spinto il mio lungo viaggio’. Angiolo Orvieto e Guido Gozzano: due esperienze quasi parallele del mondo indiano, Levia gravia, IX, 2007, 165-188.
Orvieto, A. (1928). Il vento di Siòn. Canzoniere d’un ebreo fiorentino del Cinquecento. Firenze: Israel.
Orvieto, L. (1933). Storia delle storie del mondo. La forza di Roma. Firenze: Bemporad.
Orvieto, L. (1911). Storie della storia del mondo. Greche e barbare. Firenze: Bemporad.
Orvieto, L. (1928). Storie della storia del mondo. Il natale di Roma. Firenze: Bemporad.
Orvieto, L. (2005). Storie della storia del mondo. La nascita di Roma [i.e.: Il natale di Roma], illustrazioni di A. Polizzi. Firenze: Giunti Junior.
Orvieto, L. (1929). Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese. Firenze, R. Bemporad.
Orvieto, L. (2001). Storia di Angiolo e Laura, a cura di C. Del Vivo, premessa di G. Luti. Firenze: Olschki.
Orvieto, L. (2007). Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole, a cura e con prefazione di C. Del Vivo, premessa di G. Luti. Firenze: Olschki.
Orvieto, L. (2011a). Storie della storia del mondo. Greche e barbare, illustrazioni di C. Storti GaJani, nota biografica e postfazione di C. Del Vivo. Firenze: Giunti Junior.
Orvieto, L. (2011b). Leo e Lia. Storia di due bambini italiano con una governante inglese, illustrazioni di V. Vinci, nota biografica e postfazione di C. Del Vivo. Firenze: Giunti Junior.
Tonelli, L. (1933). Laura Orvieto, L’Italia che scrive, XVI, 5, 129-130.